Post

GHIACCIOLI SPRITZ PRIMO ESPERIMENTO

Immagine
 Ho visto in rete un sacco di questi ghiaccioli fatti in casa con ingredienti che ricordano lo spritz, quindi non ho potuto esimermi dallo sperimentare.  Trovare una ricetta è a mio parere la cosa più complicata, se ne trovano di tutti i tipi, non ci sono regole ben precise, quindi avanti con la sperimentazione, come dicevo.   Cosa serve: Per prima cosa dobbiamo munirci di stampi per i ghiaccioli e anche qui ce ne sono di  tantissimi tipi, vi metto un mio parere al riguardo: Gli stampi multipli in silicone con coperchio non sono male, una volta chiusi col coperchio si infilano i bastoncini e si mettono in freezer, ma se si desidera prelevare un singolo ghiacciolo occorre togliere il coperchio di tutti e poi cercare di prelevare il singolo.  Ecco perchè non li trovo molto comodi,  credo sia il motivo per cui ho visto ghiaccioli con i bastoncini tutti storti, probabilmente non hanno usato il coperchio proprio per evitare questo problema. Tuttavia devo dire ch...

SCIROPPO DI FRAGOLA

Immagine
 Ho visto un video che mi ha incuriosito e ho dovuto provare.  Si tratta di usare le sommità delle fragole, per fare uno sciroppo veramente niente male.   Per la prima prova ho usato solo ca. 250 gr di fragole, anzi solo la parte superiore, quindi come si vede in foto non ne ho fatto molto.  Le fragole quest'anno sono molto profumate e questo è un bene, in compenso sono carucce, non quanto le ciliegie ma non sono molto economiche, ragione di più per conservarle bene e non sprecarle. Per conservare le fragole quando non si vogliono consumare immediatamente, basta non lavarle, metterle ben asciutte in un barattolo di vetro chiuso con il suo coperchio e conservarle in frigo, dureranno diversi giorni in più che se fossero rimaste nel loro contenitore in plastica. Al momento di consumarle, si lavano bene, magari lasciandole in acqua per pochi minuti, magari con un cucchiaio di aceto nell'acqua per pulirle meglio. Poi si scolano e si tamponano per eliminare il grosso dell'...

PESTO DI LIMONI

Immagine
Amo l'aroma di limone in generale e siccome non avevo ancora provato a farci il pesto ho cercato in giro per capire come farlo, in rete ci sono tantissime versioni, con le mandorle, o con i pinoli, io ho preferito fare una versione con i pinoli, quindi eccola:   INGREDIENTI La buccia di 2 limoni non trattati (io ho usato dei bei femminielli naturali) 1 spicchio di aglio non troppo grande 40 gr di pinoli 5-6 foglie di balisico 1/2 cucchiaino di sale Olio evo q.b. per ottenere la consistenza desiderata (io ca. 1/2 bicchiere di olio di olive taggiasche) PROCEDIMENTO Prelevare la buccia dei limoni con un pelapatate, come si fa per il limoncello. Mettere tutti gli ingredienti eccetto l'olio in un frullatore e dare una prima frullata.  Unire ca. mezzo bicchiere di olio Evo non troppo forte, frullare nuovamente, vogliamo ottenere una crema densa e profumata. Assaggiare per regolare eventualmente di sale, travasare in un barattolo di vetro, si conserva in frigorifero per circa una set...

MOUSSE DI FETA AL PISTACCHIO PER CROSTINI

Immagine
 Sono capitata su una ricetta in francese a base di feta e pistacchi che mi ha incuriosita, come aspetto sembra quasi un Humrimus ma non contiene ceci.   INGREDIENTI: Un blocco di feta da 200 gr 50 gr di pistacchi sgusciati e puliti (pesati dopo la pulizia, ok anche se tostati e salati) 5-6 foglie di menta (dipende da quanto sono grandi) 1 spicchio di aglio non troppo grande 1 cucchiaio abbondante di succo di limone 1 cucchiaio abbondante di olio evo 2 cucchiaiate di yogurt al naturale (serve per ammorbidire il composto, io non lo avevo e ho usato solo un po' di acqua, il risultato è comunque ottimo) Per la decorazione : qualche piustacchio ridotto in granella, un ciuffetto di menta e un giro di olio evo PROCEDIMENTO In un frullatore di medie dimensioni (va benissimo quello che si aggancia al mini pimer) mettere i pistacchi e frullarli fino a ridurli in polvere, aggiungere le foglie di menta, la feta sbriciolata e l'aglio, dare una prima frullata, poi mescolare con una forchet...

TRIANGOLI DI PORRO AL SALMONE

Immagine
 Ho visto un video di una ricetta simile, di cui non ho conservato nulla, sono quindi andata totalmente ad occhio.   INGREDIENTI per 10 - 12 pezzi 1grosso porro (del diametro di almeno 7-8 cm) 2 pavés di salmone non tanto grandi freschi o decongelati 1 pugno di parmigiano grattugiato Sale  e pepe q.b. o in alternativa il mio sale alle erbe (ricetta qui) Per la salsa: 2 cucchiai di salsa di soia un  cucchiaino di burro di arachidi una punta di aceto mezzo cucchiaino di zucchero poco aglio grattugiato o in alternativa una punta di aglio in polvere poca acqua per diluire la salsa se occorre  Una grattatina di zenzero fresco (facoltativo)   PROCEDIMENTO : Pulire il porro, tagliarlo per togliere la parte finale verde scuro, ma facendo attenzione a non accorciare troppo, diciamo almeno 13 - 14 cm. di lunghezza dalla base.  Incidere ogni strato di foglie singolarmente nel punto di congiunzione.  Sfogliare delicatamente gli strati, cercando di mantenerli...

DADO VEGETALE BIMBY

Immagine
Solitamente faccio il dado a crudo, ma tempo fa ho provato a farne una versione cotta, partendo da un'dea vista in rete in cui il dado si faceva ascugare al punto di poterlo poi tagliaIe a cubetti. Non volevo arrivare a tanto, visto che con la dose di sale che si usa, il dado si conserverebbe comunque molto bene anche in un barattolo fuori frigo.  Il risultato mi è piaciuto molto, basta prelevarne un po' col cucchiaino e richiudere il barattolo. Non serve neanche tenerlo in frigo una volta aperto, come dicevo si conserva perfettamente fuori frigo.   Questa volta mi sono segnata il procedimento. Gli ingredienti sono variabili in funzione di quello che vi piace e di quello che avete in frigorifero, perchè questo genere di prodotto viene benissimo anche con verdure che non sono più bellissime (natualmente devono essere sane, ma se il sedano non è più molto tonico non è un problema. Vi metto indicativamente quello che ho usato io INGREDIENTI: 5 coste di sedano con le relative fogl...

ANTIPASTO DESIDERIO

Immagine
Questa ricetta nasce da un esperimento.   Una mia cara amica si serve presso una eccellente Gastronomia di Torino, quando ci troviamo da loro per pranzo o per cena, questo antipasto è sovente presente e l'ultima volta ho cercato di analizzare quali fossero gli ingredienti. Non ho trovato in rete nulla che assomigliasse.  Si tratta di un antipasto rosso, ma non è come il classico antipasto piemontese, che solitamente preparo verso fine estate ( ricetta qui ), a base di tutta una serie di verdure in una passata di pomodoro.    Questo contiene ingredienti diversi, tra i quali anche i carciofini.  Ho deciso quindi di preparare una prima versione, andando a stima, ma segnandomi tutti gli ingredienti con i relativi pesi, proprio per poter poi modificare la ricetta e/o poterla replicare. La prima prova è stata interessante, ne sono venuti fuori 5  barattoli di dimensioni assortite, non era perfetta, ma è piaciuta lo stesso parecchio, a tal punto che i 5 barat...

DOLCE MORBIDO ALLE MANDORLE E RUM

Immagine
 Sono capitata su questa ricetta francese che mi ha incuriosito parecchio, soprattutto perchè è senza glutine, a base di mandorle, che mi piacciono sempre, e oltretutto piuttosto facile da realizzare, quindi mi sono buttata, naturalmente ho fatto qualche modifica che spiegherò strada facendo.     INGREDIENTI per una pirofila quadrata classica  200 gr. di farina di mandorle 150 gr. di burro fuso (dovrebbe essere possibile ridurlo un pochino) 3 uova medie bio 160 gr. di zucchero (io ho dimezzato la dose e a mio parere è sufficiente) 4 cucchiaiate di rum scuro (non ne avevo, ho usato quello bianco) (mezzo cucchiaino di sale, non previsto nella ricetta originale) PROCEDIMENTO Riscaldare il forno a 180 gradi. Foderare la pirofila prescelta con carta forno Fondere il burro  In una terrina mettere la farina di mandorle, la dose di zucchero prescelta (se non vi piacciono i dolci troppo zuccherosi 80 grammi sono sufficienti, aumentate la dose in funzione dei vostri gusti...