Dove trovare i micronutrienti indispensabili all'organismo (prima parte)


Gli integratori alimentari assicurano un apporto in vitamine, minerali, enzimi, antiossidanti, probiotici, polifenoli e Omega3, ma questo non ci dispensa dall'alimentarci in modo sano. Tutti questi micronutrienti sono indispensabili e possono ora essere supplementati, ma in quali alimenti possiamo trovare queste sostanze indispensabili?

Sono tutti presenti nella frutta, la verdura, i cereali, negli oli e sovente anche dei prodotti animali.

Eccellenti carotenoidi, che ci proteggono dalle malattie cerebro vascolari o alcune forme di tumore, si trovano appunto nelle carote, ma anche nei pomodori, nelle crucifere (cavoli), o nelle albicocche.

Il litio che serve a calmare nelle forme psico-nervose, si trova nei cereali integrali, nelle verdure a radice, e nei prodotti derivati dal mare.



Vediamo ora dove trovare alcuni Acidi grassi indispensabili:



Acidi grassi Linoleici:

si trovano in maggioranza nei pinoli, le noci, l'olio di cartamo, i semi di girasole e di vinacciolo, ma anche negli oli di mais, di germe di grano, di noce e di soia.

Si trovano anche nelle noci brasiliane e nei semi di zucca ed infine in maniera minore nel sesamo e le arachidi e naturalmente nei loro oli.

Acidi grassi Linolenici:

Gli alimenti che ne contengono di piĆ¹ restano incontestabilmente gli oli di Perilla, di camelia e di lino dei quali un solo cucchiaio al giorno ĆØ piĆ¹ che sufficiente per fare il pieno di Omega3 vegetali; anche l'olio di noce ne contiene ma in misura nettamente minore. Se ne trova anche in buone quantitĆ  nei semi di lino e no misura minore della soia e nell'olio di germe di grano, il tofu, il roquefort e i pinoli.

Acidi grassi mono insaturi:

Si trovano soprattuto nelle noci di macadamia, ma anche nelle nocciole, le mandorle, i filetti di aringa marinata, gli avocado, l'olio di cartamo e naturalmente l'olio di oliva. Si trovano anche in quantitĆ  discrete in altri oli e semi oleaginosi quali le noci del Brasile, gli anacardi, le arachidi e i pistacchi.

Antiossidanti:

In modo generale la frutta e la verdura ne contengono le maggiori quantitĆ . Ma gli agrumi, le prugne secche, l'uva passa, fragole e lamponi, ciliegie e kiwi, aglio e cipolla, fagioli secchi, peperoni rossi, avocado, rape rosse, cavoletti di Bruxelles e broccoli sono innegabilmente i piĆ¹ ricchi.

Calcio:

Qui entriamo nella diatriba, i formaggi e i prodotti lattiero caseari ne sono molto ricchi, per esempio il parmigiano il formaggio groviera o l'ementhal svizzero, ma con i problemi legati ai prodotti lattiero caseari (tra questi le intolleranze e la scarsa biodisponibilitĆ ). Quello che viene detto molto meno ĆØ che tutti i prodotti a base di soia sono naturalmente ricchi in calcio molto bio disponibile. Questo minerale si trova anche nelle sardine o il salmone in conserva (meglio se consumati con le spine). Infine, in misura minore si trova nei fagioli neri, nelle mandorle, le noci e le nocciole, i fichi secchi, le crucifere, i finocchi, il germe di grano, le alghe, il sesamo, le vongole, il cavolo cinese e le trote.

Il Cromo

Questo minerale ĆØ indispensabile all'equilibrio glucidico, si trova in proporzioni interessanti nei cereali integrali, nel germe di grano, nel lievito di birra e nei broccoli.

Coenzima Q10

Questo nutriente deve essere integrato artificialmente per raggiungere un dosaggio terapeutico, tuttavia ĆØ possibile completare la supplementazione con i cereali integrali, le nocciole,gli spinaci, gli oli vegetali, le alghe, il sesamo e la soia.

Il Licopene

Quasi tutto quello che ĆØ colorato di rosso ne ĆØ ricco, in particolare i pomodori, il melone e l'anguria, ma anche i pompelmi rosa. Ricordo che ĆØ maggiormente assorbibile nei pomodori cotti.

Il Magnesio

Ne sono ricchi i fagioli, la soia, le noci brasiliane, i cereali integrali, le mandorle, gli anacardi, i pinoli, i carciofi. In misura minore anche il tonno rosso, il late di soia, il germe di grano, le patate al forno cotte con la pelle.

Il Manganese

Si trova indifferentemente nel tĆØ, i cereali integrali, lo zenzero, i legumi secchi e le banane.

Il fosforo

I primi della lista sono sicuramente i semi di zucca, immediatamente seguiti dal fegato di manzo, il pesce spada, la soia, i semi di girasole, le lenticchie, il salmone, le vongole, le sogliole, il granchio, lo yogurt magro, la ricotta, il tacchino, l'anitra e il cottage cheese.


Segue nella prossima puntata...

Commenti

strega reticente valverde ha dettoā€¦
GRAZIE Marinella :interessantissimo!
una sola domanda: cos'ĆØ il cottage cheese? bacioni val
Fabiana Del Nero ha dettoā€¦
Il fosforo nei semi di zucca??
Pensa che li ho sempre mangiati solo e unicamente per sfizio, quasi con il dubbio( va detto che nulla ho fatto per togliermelo)che fossero pure poco sani e che il consumo potesse essere solo estremamente occasionale.
Confido prima o poi di scoprire anche un rimedio efficace per l'intestino pigro.....diciamo pure letargico!

Tanti utilissimi consigli e informazioni che certamente dopo aver letto farei meglio a tenere a mente.

Un caro saluto

Fabiana
marinella ha dettoā€¦
Fabiana, i semi di zucca fanno molto bene anche per le patologie urogenitali, per esempio per l'ipertrofia della prostata, ma fanno bene anche alle signore, vanno solo usati quelli non salati e non tostati, io li trovo nei negozi di prodotti naturali o anche al mercato nei banchi dove si vendono i noci e nocciole.
Per la stitichezza ci sono delle soluzioni, scrivimi in privato che ne parliamo.
marinella ha dettoā€¦
Val, il cottage cheese ĆØ il nome di quel formaggio tipo jocca per fare un nome, quello che sembra palline di polistirolo immerso in una pannina. Se lo trovi sfuso ĆØ molto gradevole, quello citato ĆØ abominevole. Baci

Post popolari in questo blog

Liquore ai fiori di Acacia (o Robinia)

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE - IL CODICE A BARRE

Sedano Rapa e Cavolo Rapa