TORTA DI MELE CON CRUMBLE DI FRUTTA SECCA

 Anche questa ricetta arriva da un'idea presa su una app francese per il bimby. Mi ha incuriosito e ho deciso di provarci.

Si tratta di una torta con diversi strati e consistenze, ma molto semplice da realizzare, basta seguire le indicazioni.


 

INGREDIENTI per una tortiera a cerniera da 28-30 cm

Per l'impasto:

300 gr di farina

70 gr di zucchero integrale (mascobado)

150  di burro

1 uovo

25 gr di latte

1 cucchiaino di vaniglia naturale in polvere o di estratto

1 pizzico di sale

Per le mele:

4 mele (io delizia) sbucciate e  tagliate a pezzi grandi

Per la crema:

200 gr di panna da montare UHT

80 gr di zucchero integrale 

3 uova

1 cucchiaino di cannella in polvere (io Ceylon) 

1 pizzico di sale

Per il crumble:

100 gr di nocciole o farina di nocciole (in alternativa mandorle, noci, ecc...) io ho usato le noci

100 gr di burro

100 gr di zucchero integrale

1 pizzico di sale 

PROCEDIMENTO:

Foderare la base di uno stampo a cerniera grande, con carta forno, idealmente foderare anche i bordi ma non è imperativo, imburrare generosamente il fondo e il bordo.

Scaldare il forno a 180 gradi

Mettere nel boccale tutti gli ingredienti per l'impasto, mescolare 10 secondi a Vel. 5, si deve ottenere un composto simile alla sabbia bagnata, che sta insieme se schiacciato.

Versare il composto nella teglia in due tempi, creare il fondo, schiacciando prima con le mani e poi con il fondo di un bicchiere per esempio, poi recuperare un po' dell'impasto rimasto, schiacciarlo in mano per farne una polpetta allungata e creare un bordo alto tutt'intorno. Vogliamo arrivare a circa 1 cm. dal bordo superiore della teglia.

Mettere la teglia pronta in frigo.  Senza lavare il boccale, metterci i pezzi di mela e frullare per pochi secondi, vogliamo ottenere delle mele a pezzi piccoli ma non una purea.

Una volta frullate travasarle nella teglia e livellare il composto, rimettere la teglia in frigo.

Mettere nel boccale (sempre senza lavarlo) gli ingredienti della crema, frullare 4 secondi a Vel. 3, si ottiene un composto totalmente liquido, che sarà da versare sopra le mele.  Non preoccuparsi che sia liquido.

Preparare il crumble versando nel boccale ben sgocciolato, tutti gli ingredienti per il crumble, frullare rapidamente (3-4 secondi vel. 3)

Sbiciolare grossolanamente il crumble sopra il composto di uova e panna, non preoccuparsi se una parte sarà immersa nel liquido, coprire tutta la superficie con queste briciolone, non importa se si arriva all'orlo dello stampo.

Infornare a 180 gradi per 60 minuti, la torta si indurirà in superficie e colorerà, deve risultare asciutta al tocco. Estrarre dal forno e lasciar intiepidire prima di maneggiare la torta.

Aprire lo stampo a cerniera, se avrete foderato anche il bordo, sarà più facile da maneggiare, se non lo avete fatto dovrete fare attenzione a scollare il bordo dalla teglia con delicatezza.

Far scivolare la torta in un piatto da portata e pizzicando con le dita la carta forno dovreste riuscire a far passare la torta nel piatto senza il fondo della tortiera. 


 

Note: questa torta viene bene anche con un mix di frutta, come per esempio mele e lamponi, oppure con le pere, è anche possibile metterci all'interno gli ingredienti dello strudel, quindi mele cannella e noci spezzettate.

Il crumble come detto può essere fatto con qualsiasi tipo di frutta secca, quindi va benissimo usare quello che si ha già in casa. So che qualcuno ha usato anche della composta di mele oppure della confettura, in questo caso meglio tenere presente il quantitativo di zucchero presente nella confettura.

Essendo questa torta di grandi dimensioni, potrebbe essere utile riproporzionare le dosi, dividendo a metà per esempio oppure anche usando 3/4 delle dosi.  Personalmente dividerò a metà, perchè ne ho fatte 2 una più grande e una più piccina per usare tutti gli ingredienti.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore ai fiori di Acacia (o Robinia)

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE - IL CODICE A BARRE

Sedano Rapa e Cavolo Rapa