PAGNOTTELLE ALLA ZUCCA
Ho preso ispirazione da una ricetta vista su Giallo Zafferano, naturalmente ho fatto delle modifiche, non per voler fare il Bastian Contrario, ma perchè ho sostituito qualche ingrediente e perchè ho impastato con il Bimby, volevo sperimentare l'uso di una paletta per impastare che ho acquistato di recente, ve la metto in foto, è un attrezzo compatibile. Ultimamente in rete si trovano mille accessori compatibili, non tutto sono efficaci, ma ogni tanto mi faccio convincere. Comunque funziona, sono soddisfatta.
INGREDIENTI per 8 pagnottelle
200 gr di farina tipo Manitoba, quindi una farina di forza
220 gr di farina 0
150 gr di zucca (la ricetta originale prevedeva la delica) io ho usato della zucca mantovana cotta a vapore
150 gr di latte
40 gr di acqua
20 gr di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco
2 cucchiaini rasi di sale (i misurini)
50 gr di burro
poco latte da spennellare
Semini a piacere per la decorazione
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolare le due farine, schiacciare con una forchetta la polpa di zucca e metterla nel boccale del bimby, aggiungere il latte, lo zucchero e il lievito e mescolare qualche secondo, poi aggiungere il lievito in porvere. Unire le farine e avviare la funzione impasto per 3 minuti a 37 gradi.
Controllare che le farine siano state assorbite, se l'impasto fosse troppo duro aggiungere un pochino di acqua (non tutte le farine assorbono allo stesso modo), un cucchiaio per volta e proseguire ad impastare ancora un po'.
Una volta l'impasto amalgamato, aggiungere il sale e altro cucchiaino di acqua, serve per sciogliere meglio il sale. Con l'apparecchio sempre in funzione impasto, unire il burro a pezzetti e farlo assorbire bene.
Estrarre l'impasto incordato dal boccale, con le mani leggermente unte di olio, trasferirlo in una terrina e far lievitare lontano da correnti d'aria per circa 1 ora e mezza.
Trascorso il tempo, mettere l'impasto sulla spianatoia spolverata di farina, cercando sempre di tenerlo arrotondato evitando di sgonfiarlo, dividerlo in 8 pezzi. Arrotondare ogni pagnottella in modo da chiudere i lati tagliati verso il basso, pizzicando l'impasto per chiudere bene la pallina.
Con dello spago da cucina, legare le pagnottelle non troppo strette, in modo da creare degli spicchi (prevedere un po' di spazio per la lievitazione successiva, ma non troppo. Le pagnottelle dovranno lievitare ancora 1 ora e mezza, spennellarle bene con del latte e poi spolverarle con un pizzico di semini.
Il latte serve sia per far attaccare i semini che per mantenere umida la superficie delle pagnottelle.
Coprire con della pellicola (sempre per evitare che si secchino) e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Infornare a 180 gradi per 15-20 minuti, fino a doratura.
Sfornare le pagnottelle, idealmente andrebbero slegate da calde ma io ho trovato che erano difficili da maneggiare e più delicate, quindi le ho poi slegate a freddo, usano una forbice e un po' di pazienza perchè il cordino risulterà pizzicato dall'impasto.
Volendo è possibile infilare una mandorla nel centro della zucchetta, una volta eliminato lo spago, io non l'ho messa.
Queste pagnottelle hanno un sapore delicato e si accompagnano molto bene con gli affettati, in particolare con il lardo di Arnard tagliato a fettine sottili.
Si conservano per un paio di giorni se conservate in un sacchetto da pane in carta ben chiuso, in alternativa si possono congelare (dopo aver tolto lo spago), sgelare lentamente e volendo riscaldare leggermente in forno prima del consumo.
Questa è la paletta che ho usato per impastare, ha il vantaggio di catturare meno impasto delle classiche lame, facilitando l'estrazione di quest'ultimo, l'ho presa qui
Commenti