Sedano Rapa
Il sedano rapa è questo:

In inverno le verdure di stagione si sa, sono limitate. Ma se ci si guarda bene attorno, questo non è del tutto vero. Ci sono anche verdure meno note che sono decisamente degne di "nota".
Una di queste è il sedano rapa, che da noi non si trova troppo facilmente, ma le frequentatrici dei supemercati Lidl o NaturaSì si saranno già imbattute in questa grossa palla soda.
Per chi non lo conosce posso dire che contrariamente al suo nome, il sedano rapa non sa di rapa e del sedano ha solo un leggero aroma, molto meno marcato. Si tratta di un "verduro" della famiglia delle ombrellifere molto ricco in vitamina K, necessaria alla sintesi delle proteine dedicate alla coagulazione del sangue ed è inoltre utile alla formazione delle ossa.
Il S. R. è ricco di fosforo, manganese, rame, acido pantotenico (B5), B6 e vitamina C.
Si usa sia cotto che crudo e visto che è poco calorico è adatto alle diete dimagranti.
Quindi è molto interessante in questa stagione, ma come cucinarlo?
- Si consuma crudo grattugiato in insalata, condito in vari modi
- Tagliato a bastoncini è adatto al pinzimonio
- In Remoulade, grattugiato e mescolato con capperi sminuzzati e cetriolini sott'aceto tagliati a juliennes e condito con una maionese
senapata
- Bollito si può mescolare alle patate per farne un purée aromatico
- Arrostito al forno con delle patate o da solo (tagliato a pezzi)
Oggi l'ho preparato Saltato in padella
Una volta sbucciato il sedano rapa, il mio era bello grosso, ne ho tagliate un paio di belle fette alte un centimetro. Da queste fette ho poi ricavato dei bastoncini tipo quelli delle patatine che ho semplicemente saltato in padella con poco olio fino a farli dorare unendo un pochino di aglio e di sale. Ho servito il tutto spolverato con delle noci tritate grossolanamente
Una vera delizia.
Un pezzetto l'ho grattugiato e ho aggiunto un avanzo di fettine di prosciutto cotto tagliato a julienne, e ho condito il tutto con un pochino di maionese senapata fatta in casa. (Mancavano i cetriolini, ma il pargolo li aveva finiti) comunque il risultato è stato ottimo.
Il resto delle fette sarà lessato al dente, impanato con uovo e pan grattato
e fritto in padella come le milanesi. Quest'ultima versione l'ho già assaggiata in passato ed è molto gradevole, una volta fritto basta posare le fette su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
Commenti
Ciao, buona serata!
Ciao!
Paola, di sicuro è soggettivo, io lo trovo buono, e mescolato con il puré di patate è ottimo, non ha il gusto forte del sedano, non sa affatto di terra come la rapa, direi che ne ha solo la forma, non è salato come il sedano ma comunque un pochino del suo aroma c'è. Magari se lo trovi prova con uno piccolo e magari fallo saltare in padella come le patate fritte.
Fatto con un pochino di aglio e una manciata di noci tritate è buonissimo. ciao
In effetti ho scoperto dal poco il sedano rapa e l'unico modo in cui sono riuscita a usarlo è in aggiunta a qualche minestra.
Trovo che abbia un sapore molto delicato, proverò a trarre comunque spunto dei tuoi consigli per preparare questa "misteriosa" verdura.Almeno per me! :-))
Anice, credimi è misterioso per molti in Italia chissà poi perché.
Erne, strano che tu non lo conosca, all'estero è parecchio usato, in senegal si trovava a volte, ma negli USA era frequentissimo, in effetti è molto usato anche nella capricciosa, sicuramente fa parte delle verdure miste sott'aceto che si usano per prepararla. Comunque la mia indaggine sugli ortaggi è anche dovuta allo studio, devo imparare quali sostanze contengono e quali possono essere le loro caratteristiche se devo dare consigli sulle allergie e le intolleranze. Baci
/da noi però si chiama cavolo rapa, mentre per sedano rapa intendiamo il sedano di Verona
grazie molto molto interessante.