DADO VEGETALE BIMBY
Solitamente faccio il dado a crudo, ma tempo fa ho provato a farne una versione cotta, partendo da un'dea vista in rete in cui il dado si faceva ascugare al punto di poterlo poi tagliaIe a cubetti. Non volevo arrivare a tanto, visto che con la dose di sale che si usa, il dado si conserverebbe comunque molto bene anche in un barattolo fuori frigo. Il risultato mi è piaciuto molto, basta prelevarne un po' col cucchiaino e richiudere il barattolo. Non serve neanche tenerlo in frigo una volta aperto, come dicevo si conserva perfettamente fuori frigo.
Questa volta mi sono segnata il procedimento.
Gli ingredienti sono variabili in funzione di quello che vi piace e di quello che avete in frigorifero, perchè questo genere di prodotto viene benissimo anche con verdure che non sono più bellissime (natualmente devono essere sane, ma se il sedano non è più molto tonico non è un problema.
Vi metto indicativamente quello che ho usato io
INGREDIENTI:
5 coste di sedano con le relative foglie + le foglie del resto del sedano non usato
4 belle carote
2 belle cipolle di milano
2 spicchi di aglio
1 grossa zucchina verde
2 pomodori molto maturi
(Il totale in peso delle verdure era di 1,200 kg)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva + 1/2 bicchiere a parte
1/2 bicchiere di vino bianco
300 gr di sale diviso tra 250 gr di sale grosso e 50 gr di sale alle erbe
4 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi (facoltativo ma trovo che aggiunga sapore)
PROCEDIMENTO
Prima di tutto pulire le verdure, passare il pela patate sulle coste di sedano per ridurre i fili e tagliare il tutto a tocchetti. Mettere nel boccale i 2 cucchiai di olio, assieme alle cipolle e avviare l'apparecchio 5 minuti a temperatura varoma.
Quando suona, aggiungere tutte le altre verdure a tocchetti eccetto i pomodori e avviare nuovamente per 25 minuti a 100 gradi senza misurino
Trascorsi i primi 10 minuti, aggiungere il vino bianco, il mezzo bicchiere di l'olio, i pomodori e il sale.
Quando è trascorso il tempo, aggiungere i 4 cucchiai di livito alimentare in fiocchi e frullare bene.
Il prodotto finale potrebbe essere ancora piuttosto liquido, dipende dalle verdure utilizzate, potrebbe essere utile una ulteriore cottura per addensare ancora un po' il prodotto. Sempre senza misurino e a 100 gradi .
Una volta raggiunta la densità desiderata (occorre anche tenere presente che col raffreddamento il dado si addenserà ulteriormente) Portare il prodotto a 100 gradi quindi invasare in barattoli non troppo grossi, per praticità . Generalmente uso barattoli tipo i bormioli medi, ma vanno benissimo praticamente tutti.
Nota: Non occorre addensare eccessivamente, funziona anche se è meno denso
Una volta riempiti a caldo basterà rigirarli sotto sopra per fare il vuoto, quando saranno freddi andranno lavati ed etichettati prima di metterli in dispensa, si conserveranno per almeno un anno.
Nel caso in cui un barattolo non avesse fatto il vuoto, nessul problema, basterà usare quello come primo.
Il prodotto si conserva bene anche senza vuoto, la quantità di sale è tale che io conservo fuori frigo anche il barattolo aperto, non succede nulla.
Naturalmente quando userete il dado in cucina, controllare assaggiare prima di aggiungere altro sale alla preparazione.
Commenti